Gli interventi di chirurgia bariatrica rivestono un ruolo chiave nel trattare persone che presentano un’obesità patologica.
Questo tipo di operazioni, infatti, permettono una repentina perdita di peso del soggetto generando un deficit calorico che si ottiene grazie alle ridotte dimensioni dello stomaco o dal riempimento dello stesso con dispositivi medici.
In particolare, oggi vi parliamo di un nuovo trattamento bariatrico: il palloncino Elipse.
Un intervento senza intervento
Eh sì, avete letto bene. Questo palloncino sfrutta una tecnologia tutta nuova e non invasiva. Pensate che “l’intervento” dura 10-15 minuti.
Questo è possibile perché il palloncino viene letteralmente ingerito dal paziente sottoforma di capsula con un catetere; ne viene monitorato il posizionamento nello stomaco tramite radiografia e, successivamente viene gonfiato con della soluzione fisiologica. Al termine di queste semplici operazioni, il paziente è libero di andare! In poche mosse il dispositivo è nel vostro stomaco e non avrete affrontato anestesie o procedure invasive come endoscopie.
Dopo essere stato posizionato, il palloncino alloggerà all’interno dello stomaco per circa 4 mesi, dopodiché si auto-sgonfierà e verrà eliminato con la classica via escretoria.
Un altro vantaggio di questo nuovo trattamento è che si possono fare più cicli, soprattutto in soggetti obesi e super obesi.
Chi è il/la destinatario/a di questo tipo di trattamento?
Il palloncino Elipse si presta a persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un IMC (Indice di Massa Corporea) superiore a 27 e con tentativi dietetici falliti alle spalle. Inoltre, durante la visita verranno tenute in considerazione anche le eventuali patologie del paziente.
Quali risultati si ottengono e cosa fare dopo?
Passiamo alla parte “clue” del nostro articolo: i risultati! Innanzitutto, oltre al Prof. Scalera, il paziente che si sottoporrà al trattamento Elipse verrà seguito dalla figura del nutrizionista che supporterà tutta la procedura dal punto di vista alimentare.
La perdita di peso varia sempre in base ai soggetti, al loro metabolismo e alla loro attività fisica ma si stima una media di circa 2 Kg in meno a settimana.
Dopo i 4 mesi di trattamento, è bene comunque mantenere una sana e corretta alimentazione e attività fisica per amplificare i risultati ottenuti.
In conclusione, il palloncino Ellipse è un’evoluzione del classico palloncino gastrico: non richiede anestesia, endoscopia e l’operazione dura 10-15 minuti. Risulta efficace nella progressiva perdita di peso e, di conseguenza, dei parametri ematici e metabolici. È quindi considerato un buon alleato per combattere l’obesità.